
![]() Pino De Fazio | ![]() luigi Scerra |
---|---|
![]() Alberto linari |
Piano & Tastiere

Nel 1999 consegue il diploma in pianoforte principale presso il conservatorio “Martini” di Bologna e nel 2004 il diploma di pianoforte/tastiere presso “Music Academy Italy”.
COLLABORAZIONI: Lavora per alcune agenzie di spettacolo suonando con diverse cover band e tribute band (Guns 'n Roses, Led Zeppelin, Michael Jackson). Nel 2004 forma la band S.I.P. TONIC, trio che propone brani strumentali originali. Dopo l’uscita del primo disco parte per un tour di 10 concerti a New York e nel New Jersey. Durante il tour nasce una collaborazione con il percussionista dei Weather Report , Manolo Badrena, con cui la band realizza un DVD live del concerto svoltosi presso la rinomata “School of Rock” in New Jersey. Nel luglio del 2006, durante la promozione dell’ultimo disco del cantautore Stefano Lumine, ha l’onore di aprire i concerti a James Brown e B.B.King (Forlì, Mantova e Venezia). Nell’estate 2007 prende parte al tour “Figli delle Stelle” di Alan Sorrenti. Nel 2010 nasce la collaborazione con Federico Poggipollini (ex Litfiba, attuale chitarrista di Ligabue) con il quale, mediante live, promuove il suo disco “Caos Cosmico”. Attualmente è in fase di registrazione del nuovo disco di Poggipollini che uscirà nella primavera del 2012.
Nell'estate 2013/14, ha fatto il tour con Loredana Bertè.
Alberto Linari
2010 - present
2010 - present

Pino De Fazio
Pino De Fazio

Pino De Fazio nato a Torrington (USA) ma di origini calabresi, inizia lo studio del pianoforte classico da giovanissimo e parallelamente intraprende sotto la guida del M° Arturo Intuire lo studio dell’armonia e della composizione. Grazie all'analisi approfondita dei compositori Debussy, Bartok, Satie, Ellington decide di analizzare lo studio dell’armonia classica, funzionale e jazz.
A 18 anni si trasferisce a Bologna continua lo studio del pianoforte e della didattica musicale, si iscrive al DAMS laureandosi a pieni voti con la tesi: "L'improvvisazione nel jazz: Bix Beiderbecke".
Dal 1996 al 1998 frequenta i seminari di musica jazz a Perugia e Siena sotto la guida di Ray Santisi (maestro di K. Jarret), Pieranunzi e F. D’Andrea, a Bertinoro con John Taylor. Intraprende l’attività didattica, mai più abbandonata e inizia a collaborare con svariate società audio e video, scrivendo colonne sonore e jingles per programmi televisivi trasmessi anche su reti nazionali. (“Velisti per caso”).
Dal 1992 comincia ad isibirsi con come pianista, hammondista e arrangiatore in diversi progetti e formazioni: PINO DE FAZIO TRIO, al fianco di Nick Lanotte e Luca Cantelli , TRITONY con Max Govoni, Joe Bosi, Sandro Comini, Mauro Ottolini, Luca Boscagin, Gabriele Bolognesi, LIVE TROPICAL FISH con Omar Lye-Fook, Laurnea , Nick Rolfe , Alison Crockett, Deborah Jordan, i MILAGRO, TABLA, MA 2000 BAND con Greg Bissonette, Carl Verheien, Richard Smith, Nik Di Virgilio.
Dal 2006 al 2014 Pino de Fazio collabora con la Music Academy 2000, insegnando pianoforte, armonia, arrangiamento e composizione. Dal 2008 al 2013 è Endorser Kurzweil per conto di Casale Bauer. Ha scritto alcuni metodi dei corsi di pianoforte e arrangiamento diventati testi ufficiali del Music Academy, realizzando inoltre il metodo "Piano Teens" di Pianoforte e Tastiere edito da Volontè/Carish. Nel 2009 realizza in collaborazione con Repubblica il video-metodo didattico “Music Academy”.
Nel 2008 consegue il diploma di II° livello presso il Conservatorio di Bologna in Musica Jazz e nello stesso anno, inizia la collaborazione con Silvia Mezzanotte nel recital teatrale “REGINE”, in qualità di arrangiatore e pianista. Ha collaborato con l'attore Ivano Marescotti nello spettacolo "LINGUAZA" e ha scritto insieme a Luca Cantelli alcuni brani per la colonna sonora del film "Goodbye Mr.Zeus" di Carlo Sarti. Nel 2012 nasce un nuovo progetto: TRIO PINEDA insieme a Monia Pineda e Simone Ravaioli, dove vengono arrangiati in chiave swing e latin i maggiori successi italiani ed internazionali.
Attualmente concentra la sua attività live con i seguenti progetti:
“Regine” con Silvia Mezzanotte
Trio Pineda con Monia Pineda e Simone Ravaioli
Face to Face con Stefano Senni e Marco Frattini
Discografia
Tabla, ed. Anagrumba 1993,
Saranno Radiosi, ed. Italia Radio 1993,
Lo specchio, ed. Fiori Verdi 2001,
Piano Solo, ed. Continental 2002,
Klang, Jazz in Time, Live in Cantina Bentivoglio 2003, ed. kl,
Love boat trio Accarezzame, DVD, ed. LB1, 2005
Love boat trio Open, ed. LB1, 2006
Tritony, Tritony, ed. Try, 2006
Milagro, dieci gocce di veleno, ed. Emi, 2007
Live Tropical Fish "The Day Is Too Short To Be Selfish" LTF records 2010


Luigi Scerra
LUIGI SCERRA - PIANO E TASTIERE
Inizia gli studi di Pianoforte - teoria e solfeggio in giovane età con il M° Raffaele Zumpano, nel 1985 si classifica al 3° posto per la sua categoria al Concorso pianistico nazionale Città di Genova presieduto dal M° Franco Russo. Nel 1998 consegue il diploma in pianoforte al Conservatorio di Musica F. Cilea di Reggio Calabria sotto la guida del M° Ugo Federico con il quale già collabora nella Associazione Musicale F. Liszt in qualità di insegnante, in seguito partecipa a diverse rassegne musicali locali e nazionali seguendo alcuni stages di perfezionamento con la concertista Anna Maria Pennella.
Dopo il diploma in Pianoforte si dedica all’approfondimento della musica afroamericana suonando in formazioni Blues, R&B, Motown e Jazz, Partecipa alla seconda edizione del Kroton Jazz Festival diretto da Lino Patruno con il Quintetto Jazz Fever , al festival Una casa per Rino accanto ad artisti come Max Gazze’, Claudio Lolli e Bandabardo’, il festival Culture in movimento e la rassegna Suoni e colori del mediterraneo , partecipa alla prima edizione del Maverick Furstenberg Blues Festival e collabora con i Paideja insieme al percussionista - flautista cubano Edoardo Barreto in diverse esibizioni nel territorio calabrese. Apre il concerto di Salomon Burke nella stagione estiva 2004 catanzarese.
Nello stesso anno si trasferisce a Bologna dove prosegue un percorso artistico e formativo sull’improvvisazione jazz frequentando lezioni e seminari con Enrico Pieranunzi, Fabrizio Puglisi, Barend Middelhoff, Massimo Greco, John Taylor.
Partecipa al Bologna jazz festival 2011 accompagnando l’ultimo lavoro discografico del chitarrista Enrico Pitaro, nello stesso anno al Popoli Pop Cult Festival 2011 con la Motown Motion, al Zola jazz festival 2011 e 2013 prima con un tributo al songbook di Ella&Ellington insieme alla cantante americana Irene Robbins ed in seguito con il trio Modus.
