
Laboratorio per coristi
Obiettivi
Il corso si propone di preparare i cantanti all’attività (professionale o amatoriale) di coristi e di vocalist, sia all’interno di cori, gruppi vocali o band che in studio di registrazione.
Metodologia
Si lavorerà utilizzando brani armonizzati a più parti, inizialmente con ensemble costituiti da due o tre voci per sezione (soprano, contralto, tenore, basso) per arrivare in una seconda fase più specialistica al vero e proprio gruppo vocale in cui ogni voce è solistica ma al servizio dell’insieme.
Nella scelta dei brani si osserverà il criterio di proporre varietà di generi musicali e difficoltà crescenti.
Dalla pratica alla teoria
Partendo dai brani si affronteranno i seguenti argomenti:
lineamenti di tecnica vocale
consapevolezza delle caratteristiche fondamentali del suono, altezza, durata, timbro, intensitÃ
imparare a cantare melodie diverse dalla principale
cantare in sezione: attacchi e chiusure, intonazione e amalgama, creare un unico suono
ascoltare se stessi e gli altri: la difficoltà di cantare avendo vicino voci che eseguono melodie differenti
il supporto ritmico e le dinamiche
affrontare una partitura: sguardo d’insieme, la notazione musicale, il tempo, il concetto di tonalità , le modulazioni, la linea principale e i background.
Ear training (educazione dell’orecchio)
sviluppare la capacità di riconoscere e intonare gli intervalli
consapevolezza armonica, il colore degli accordi.
Guida all’ascolto
Rassegna dei principali gruppi vocali e relativi stili, dal Quartetto Cetra ai Take6. Scelta di ascolti dal repertorio corale.

Laboratorio per coristi
in collaborazione con