Chi Siamo

La Filosofia.
Sul campanello bisognerebbe scrivere: «Musica».
L'ArtMusic School di via Collamarini è nata proprio con l'intento di essere la casa delle note. Una casa aperta a tutti, fatta com'è per chi vede nella musica una ragione di vita o un possibile inserimento professionale, ma anche per chi usa gli strumenti, o la voce, come terapia, come valvola di sfogo o come passione.
E nella vita di tutti i giorni fa altri mestieri.
A volte le buone idee nascono per caso, al tavolino di un bar, parlando con gli amici: perchè «senti l'esigenza» di riempire un vuoto, di fare qualcosa.
Ma «a modo tuo».
Nulla si crea e nulla si distrugge, dice una legge della fisica.
(Lavoisier, chissà che strumento suonava).
«Starsene a casa, a che fare?
Quello che ciondola
ma non gli va di restare
leggo un giornale, sempre uguale.
Ho gli occhi che mi fanno quasi male
a forza di vedere fuori
sempre gli stessi colori
qui per sognare mi tocca dormire
o come sempre, suonare suonare....»
Altri «scienziati»: la Premiata Forneria Marconi.
Ne rubiamo le parole di una canzone famosa perchè l'ArtMusicSchool di Bologna nasce con questo spirito.
Mille metri quadrati a piena disposizione di una passione. E aperti a tutti.
Metti tre anni fa, una sera, gli amici, chi famoso e chi no...
«Bologna città della Musica» recita un cartellone.
Lo guardi e pensi: caspita, dovrebbe davvero essere così.
E così per tutti.
Le buone idee nascono da sole.
Ognuno butta giù un'idea.
Pensi: è un peccato che in questo Paese manchi un'educazione musicale...
E' che la scuola...
Già , la scuola.
Come mai non funziona?
Forse perchè - anche quando le materie sono appassionanti - ci si va poco volentieri.
E' che la scuola dovrebbe essere come non è, pensi.
E se noi? Pensiero stupendo (per usare un altro titolo musicale).
Ecco, l'idea prende corpo.
Tema: la scuola come dovrebbe essere.
Svolgimento: in tre anni l'ArtMusicSchool corrisponde esattamente all'idea di scuola come la vorremmo.
Un posto dove si studia e si fatica, che senza sacrificio non si va da nessuna parte, ma un posto dove tutto si fa volentieri.
Un luogo dove il rapporto tra studenti e professori, nel rispetto dei ruoli, è familiare.
Dove cioè con chi ti fa lezione hai il piacere di stare insieme.
Così la teoria la studi volentieri, perchè poi si ha modo di metterla in pratica, di suonare con le Grandi Firme come se fossero gli amici di sempre, i «capaci» con gli «apprendisti».
Un'idea di scuola che porta lontano, a come si vive il rapporto scolastico con la musica negli Stati Uniti.
Altra forma di educazione musicale.
E non per questo meno rigida.
La differenza? Non la fa «il voto». La fa «la vita».
Se sei capace o se non lo sei.
E se non lo sei, comunque, la musica ti deve accompagnare sempre, deve essere un'amica, un passatempo, un sostegno.
Musica come movimento: ci sono corsi di danza, per tutte le fasce di età , dai più piccoli agli adulti, e per tutti i gusti: classici, moderni, contemporanei.
E poi musica come organizzazione, come apparato tecnico.
Corsi di technology e production, corsi di elaborazione, composizione e produzione musicale in Italia, riconosciuti e certificati nel mondo, attraverso una partnership con i principali trainer center italiani di Apple e di Avid.
E ancora una scuola che ti offre la possibilità di prenotare sale di prova e di registrazione, ti offre un auditorium dove poter organizzare il tuo evento. E se hai bisogno di assistenza, nell'utilizzo di queste strutture, ti mette a disposizione un docente tutor.
Staff.
Direttore: Graziano Morretta
Responsabile tecnico: Milo Barbieri
Coordinatore artistico: Serenella Occhipinti
Coordinatore didattico: Alberto Linari
Responsabile technology: Davide Viviani
Responsabile stampa e comunicazione: Diego Costa
E venticinque docenti tra i migliori musicisti italiani.
Cosa manca?
Mancano i fruitori: 500 frequentatori in tre anni di vita
(ma attenzione! mentre leggete queste note il numero potrebbe già essere superato. Frequenza e partecipazione sono infatti in continua evoluzione.)
E poi ci sono i brand prestigiosi del settore che collaborano con l'AMS, il rapporto con le scuole pubbliche, gli ospiti internazionali che danno vita a eventi, concerti, serate di grande prestigio e qualità .
Cifre.
Data di avvio dei corsi: 19 settembre 2011
Inaugurazione della sede: 22 maggio 2011
Numero di docenti: 25
Ore di lezione svolte in un anno: 4182
Numero di corsi collettivi: 10
Apertura: dal lunedì al sabato per tutta la giornata
Età degli iscritti: dai sei anni in su
Numero degli studenti iscritti ai corsi di musica nel 2013/2014: 206.