top of page
OCARINA

CORSO DI OCARINA 2014-2015

 

Corso di ocarina..,facile, simpatica, tascabile, ecologica (nella versione originale in argilla) ed economica!

Inoltre con l'ocarina si può fare ogni genere di musica!
Si tratta di uno strumento che, per l'immediatezza e la facilità nella creazione del suono, ben si presta ad essere propedeutico allo studio di altri strumenti musicali o ad essere il primo strumento per chi, anche in età avanzata, decida di dedicarsi allo studio della musica.
Questa sua caratteristica è stata curiosamente scoperta prima in Estremo Oriente che da noi: infatti in Corea, Taiwan, Giappone e Cina l'ocarina è già comunemente utilizzata nelle scuole da centinaia di migliaia di studenti e suonata da milioni di persone di tutte le 

Docente Fabio Galliani 

Nato a Budrio (Bologna), è stato tra i primi allievi di Paolo Scazzieri, depositario di una tradizione che derivava dall'insegnamento del Maestro Alfredo Barattoni (1882-1948), alla Scuola di ocarina di Budrio. 

Membro del Gruppo Ocarinistico Budriese (G.O.B.) dal 1979, ha partecipato a centinaia di concerti, in Italia ed all'estero (Australia, Argentina, Cile, USA, Corea, Giappone e Cina), e a tutte le incisioni discografiche (www.gobitalia.it).

Fa parte de “I solisti del G.O.B.” (cd “Magical Ocarina”, 2011).

Da anni fa parte anche dell’Ensemble 900 (cd “Melodramma ballabile”, 2013).

Dal 2003 é direttore del Museo dell'Ocarina di Budrio, del quale nel 2004 ha curato il riallestimento.

E' stato promotore della prima edizione del Festival dell'ocarina nel 2003 e direttore artistico

delle edizioni seguenti.

Nel 2008 ha registrato come solista il cd "Ocarinamania".

Nel 2008, 2009, 2010, 2012 e 2014 a effettuato tournées in Giappone e Corea, durante le quali ha tenuto concerti, masterclasses e conferenze sull'ocarina.

Nell’agosto 2011 ha suonato l’ocarina in un concerto di musica contemporanea trasmesso in diretta su Radio3.

Suona ocarina, clarinetto e flauto nei Cavranera (musica popolare) e l’ocarina nel Quartetto Ocarinamania (jazz e klezmer) (cd “Fabiolous Ocarina”, 2014).

Come cantante collabora con vari cori dedicandosi in particolare alla musica antica e contemporanea.

Fa parte della Cappella di San Giacomo di Bologna in veste di cantante e di suonatore di flauto dolce.

Ha registrato vari cd di musica rinascimentale.

 

bottom of page